Le aziende affrontano pressioni crescenti da parte degli stakeholder per l’adozione di pratiche di business responsabili e proattive rispetto alle urgenze sociali e alle sfide ambientali. Negli ultimi dieci anni, l’Unione Europea ha intensificato il proprio impegno in questa direzione, a partire dalla Direttiva sulla rendicontazione non finanziaria, proseguendo con il Regolamento “Tassonomia” 2020/852, mentre il 5 gennaio 2023 è entrata in vigore la CSRD, direttiva che aggiorna e rafforza le norme relative alle informazioni sociali e ambientali che le aziende devono fornire.
Dynamo Academy nasce con l’obiettivo di condividere con aziende ed altri stakeholder il patrimonio di expertise e know-how acquisite con il progetto Dynamo Camp: in primis su quanto le società avanzate, e non solo, abbiano bisogno dell’apporto del mondo imprenditoriale e manageriale per fare fronte, anche in partnership con il terzo settore e con il pubblico, a fabbisogni complessi delle Comunità e dei Territori.
Il progetto "Business for the Common Good" di Dynamo Academy
Dal 2017, Dynamo Academy promuove e realizza il progetto Business for the Common Good per stimolare le imprese del nostro Paese ad orientarsi verso obiettivi di ampio respiro, rendendo l’agire sostenibile e l’innovazione sociale un elemento intrinseco e strategico del proprio business, con la condivisione di modelli e pratiche di ingaggio dei territori.
L'impegno si muove su due direttrici: la prima è la ricerca, condotta sui corporate partner di Dynamo e sui Report di Sostenibilità delle più importanti aziende operanti nel nostro Paese, in partnership con il Sustainability Lab di SDA Bocconi. La seconda è la Conferenza, in cui testimoni privilegiati provenienti da Aziende multinazionali, Istituzioni, Fondazioni e Accademie che investono nella Comunità condividono con circa 50 top manager e operatori best practice, approcci e soluzioni.
Gli obiettivi di Business for the Common Good sono:
- promuovere un approccio strategico e potenzialmente trasformativo, elaborando una vision sulla sostenibilità sociale dove le carenze e le disuguaglianze possano essere affrontate in modo organico, anche in coerenza con l’oggetto del business;
- promuovere una cultura diffusa rivolta ad una concreta “presa in carico” e possibilmente soluzione delle problematiche di cui soffrono le categorie socioeconomiche più svantaggiate;
- favorire il networking e lo sviluppo di una community trasversale, che faccia del Bene Comune un obiettivo non secondario rispetto alla sostenibilità economica e al profitto.
A chi è rivolto il progetto
Negli ultimi sei anni la Conferenza ha coinvolto oltre 90 aziende, più di 50 Amministratori Delegati e 70 CSR manager. Gli ospiti si sono potuti confrontare con Speaker provenienti da USA, Regno Unito, India, Sud Africa, Portogallo, Spagna, Francia, Afghanistan, Canada, Svezia, Sri Lanka e Germania.
Il numero di aziende coinvolte ogni anno varia da 150 a 200.
La nona Conferenza annuale avrà luogo il 13 e 14 giugno 2024 con una platea di circa 50 persone e 10 speaker. Tra gli obiettivi, focalizzare l’attenzione sul "prendersi cura" come approccio trasversale tra aziende e organizzazioni. In particolare, gli interventi saranno articolati sui seguenti tre aspetti: Taking Care of People, of the Communities, of Nature.
Nome del progetto: Business for the Common Good
Organizzazione proponente: Dynamo Academy Impresa Sociale
Area di intervento: Ambiente & Comunità Sostenibili