Dal 1988, De Sono Associazione per la Musica si dedica alla crescita dei giovani musicisti e alla diffusione della cultura musicale. Attraverso borse di studio, concerti gratuiti, masterclass e progetti di educazione all’ascolto, l’Associazione offre un contributo concreto alla formazione di nuove generazioni di artisti e all’ampliamento del pubblico della musica classica. Sostenere la loro attività permette di rafforzare queste iniziative, favorendo l’accesso alla formazione di eccellenza e promuovendo la diffusione della musica nel territorio.
Il progetto "Alta formazione artistica e musicale" di De Sono Associazione per la musica
Il progetto "Alta formazione artistica e musicale" ha l’obiettivo di accompagnare i giovani talenti nel loro percorso di crescita artistica e professionale, intervenendo in quattro ambiti principali:
- Alta formazione: erogazione di borse di studio per il perfezionamento in accademie di prestigio a livello nazionale e internazionale.
- Concerti e audience development: organizzazione di concerti gratuiti in luoghi di interesse storico-architettonico, con presentazioni introduttive per avvicinare il pubblico alla musica classica.
- Educazione all’ascolto: realizzazione di progetti scolastici per formare nuovi ascoltatori e creare consapevolezza musicale tra le nuove generazioni.
- Divulgazione della ricerca musicologica: pubblicazione di tesi di laurea e dottorato per garantire la diffusione di studi specialistici e valorizzare il repertorio musicale.
Questa iniziativa non solo favorisce l’accesso a percorsi formativi di alto livello, ma contribuisce anche alla crescita dell’interesse e della consapevolezza musicale nel pubblico, creando un ponte tra tradizione e innovazione.
A chi è rivolto il progetto
Il progetto coinvolge una rete di beneficiari diretti e indiretti, generando un impatto significativo sulla comunità musicale e culturale. I giovani musicisti hanno l’opportunità di accedere a borse di studio e percorsi di formazione di alto livello, che permettono loro di crescere artisticamente e professionalmente, ottenendo maggiore visibilità nel panorama musicale. Il pubblico del territorio può assistere gratuitamente a concerti di alta qualità, arricchendo l’offerta culturale locale e avvicinandosi alla musica classica in contesti suggestivi e accessibili.
Anche gli studenti delle scuole superiori sono coinvolti nel progetto attraverso iniziative di educazione all’ascolto, che li aiutano a sviluppare una maggiore consapevolezza musicale e un apprezzamento più profondo per il repertorio classico. I giovani musicologi trovano un’importante opportunità di visibilità grazie alla pubblicazione delle loro ricerche, contribuendo così alla diffusione di studi specialistici e all’approfondimento del patrimonio musicale. Infine, studiosi e ricercatori possono accedere a materiali e pubblicazioni musicologiche che altrimenti avrebbero una diffusione limitata, favorendo così la crescita del sapere in ambito accademico e culturale.
Nome del progetto: Alta formazione artistica e musicale
Organizzazione proponente: De Sono Associazione per la musica
Area di intervento: Ambiente & Comunità Sostenibili