In attività da più di 30 anni, De Sono Associazione per la musica opera nel campo della valorizzazione artistica con quattro obiettivi principali: sostenere i musicisti nel loro percorso di perfezionamento, dare ai talenti emergenti l'opportunità di farsi conoscere, diffondere le migliori tesi di laurea in ambito musicologico, fare formazione attraverso masterclass e progetti educational.

Nel corso della sua storia, la De Sono ha assegnato più di 270 borse di studio, offrendo a giovani artisti e musicisti le risorse necessarie per studiare in Italia e all’estero: dall'Europa al Giappone, dal Canada agli Stati Uniti. Alcuni di loro hanno avuto la possibilità di frequentare storiche accademie musicali, tra cui l’Universität für Musik di Vienna, il Mozarteum di Salisburgo, l’École Normale «Alfred Cortot» di Parigi, la Julliard School di New York, il Conservatorio «Čajkovskij» di Mosca o l’Accademia di Santa Cecilia a Roma. E molti di questi musicisti hanno intrapreso carriere luminose.

Il progetto "Alta Formazione Artistica e Musicale" di De Sono Associazione per la musica

Il progetto di De Sono intende aiutare giovani musicisti a intraprendere e completare percorsi di alto perfezionamento indispensabili per avviare le loro attività professionali, favorendone la mobilità a livello nazionale e internazionale, offrendo al tempo stesso attività didattiche sulle competenze complementari.

L'attività svolta con i musicisti e i borsisti permetterà all'Associazione di regalare al pubblico del territorio l’occasione di assistere gratuitamente a concerti di elevato livello interpretativo, con la possibilità di sviluppare le competenze fruitive di ogni singolo ascoltatore, valorizzando così il grande patrimonio musicale della cultura occidentale.

Tutto ciò sarà possibile attraverso:

  • il conferimento di borse di studio a musicisti piemontesi per nascita, residenza o formazione, presso le migliori accademie nazionali e internazionali; 
  • concerti a ingresso gratuito al Conservatorio G. Verdi, al Teatro Vittoria o in luoghi del territorio particolarmente interessanti sotto il profilo storico-architettonico;
  • la promozione e la realizzazione nelle scuole e nelle università del territorio di progetti di educazione all’ascolto, per contribuire all’audience development delle nuove generazioni;
  • la pubblicazione di tesi di laurea e di dottorato in musicologia destinate a veicolare a livello nazionale e internazionale saperi, ricerche e conoscenze di grande importanza per la valorizzazione del repertorio strumentale e operistico;
  • la valorizzazione di archivi musicali attraverso progetti scientifici innovativi di catalogazione e digitalizzazione.

A chi è rivolto il progetto

I beneficiari del percorso formativo di De Sono Associazione per la musica sono i sei giovani musicisti che ottengono borse di studio e formazione sulle competenze complementari, i circa 2.000 spettatori che potranno accedere gratuitamente a sei concerti di alta qualità artistica, gli studenti appartenenti a scuole secondarie di secondo grado che partecipano a progetti di educazione all’ascolto musicale, i giovani musicologi che beneficiano della pubblicazione della propria dissertazione universitaria o di un progetto di ricerca di carattere storico-musicologico.

Qui il bando per le borse di studio 2024.

 

Nome del progetto: Alta Formazione Artistica e Musicale
Organizzazione proponente: De Sono Associazione per la musica
Area di intervento: Ambiente & Comunità Sostenibili