Quando i più giovani ricevono la diagnosi di una malattia grave o cronica, una delle maggiori sfide è garantire elevati standard di qualità della vita: i bambini e gli adolescenti che si ammalano, infatti, sono sottoposti a iter terapeutici complessi che prevedono lunghi periodi di ospedalizzazione, con il conseguente allontanamento dalla propria rete e la mancanza di occasioni di socializzazione con i coetanei.
L’operato di Dynamo Camp si inserisce in questa cornice. Rappresentando un’opportunità per alleggerire il periodo di ospedalizzazione, Dynamo offre alle famiglie la possibilità di trascorrere insieme del tempo di qualità attraverso la Terapia Ricreativa svolta in strutture inclusive e accessibili.
Il progetto "A teatro con Dynamo Camp" di Fondazione Dynamo
Per garantire il perseguimento della mission e fare in modo che tutti i servizi per bambini e famiglie siano completamente gratuiti, Dynamo Camp organizza periodicamente eventi di raccolta fondi.
Quest'anno, la Fondazione invita chiunque voglia sostenere le sue attività al Teatro Nazionale di Milano: in compagnia di Linus, Nicola Savino e il team di Deejay Chiama Italia, il 16 settembre 2024 andrà in scena "Una serata a teatro", con l'obiettivo di raccogliere le risorse necessarie a sostenere la Terapia Ricreativa all'interno dei Dynamo City Camp di Milano, Firenze, Genova, Roma, Termoli e Napoli.
Far vivere l’esperienza della Terapia Ricreativa o offrire la continuità dell’esperienza vissuta al Camp attraverso i City Camp aumenta i benefici per i bambini, i ragazzi e per le loro famiglie in termini di qualità della vita. Inoltre, l'evento a teatro aumenterà la consapevolezza e l'educazione del pubblico sulle problematiche legate alle malattie infantili, promuovendo una maggiore empatia e supporto all'interno della comunità.
A chi è rivolto il progetto
Lo spettacolo organizzato da Dynamo coinvolgerà direttamente almeno 1.400 spettatori. La loro partecipazione garantirà ad oltre 500 bambini con patologie gravi e croniche sul territorio Italiano e alle loro famiglie di beneficiare della Terapia Ricreativa durante le attività ai City Camp.
In particolare, i nuclei familiari sono coinvolti direttamente e invitati a partecipare alle attività quando queste si realizzano, ma diventano anche beneficiari indiretti in quanto testimoni del miglioramento delle condizioni di salute e del benessere complessivo dei bambini e ragazzi che assistono in qualità di caregiver, questi possono inoltre beneficiare di momenti di serenità sapendo il proprio figlio in un ambiente protetto e con personale qualificato ed esperto.
Nome del progetto: A teatro con Dynamo Camp
Organizzazione proponente: Fondazione Dynamo Camp ETS
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale