I disturbi dell’alimentazione e della nutrizione sono passati da una prevalenza del 3-4% nel 2006 a una prevalenza del 7–8% prima della pandemia (Galmiche et al. 2019). La pandemia ha portato ad un ulteriore incremento, con aumento dell’incidenza e peggioramento dei sintomi, come evidenziano studi pubblicati sulla popolazione torinese (Martini et al. 2023).
Ad oggi, in Piemonte, una rete di cura diffusa che si occupi dei pasti assistiti dopo il ricovero ospedaliero non esiste, nonostante sia un'infrastruttura fondamentale per evitare terribili ricadute.
Il progetto "Soul Kitchen" di Terza Settimana odv
Con questo progetto, l'Associazione Terza Settimana si occuperà, in accordo con alcuni partner sul territorio, di predisporre i locali per il servizio di pasto assistito e metterà a disposizione un operatore e del personale volontario per la gestione dello spazio e la realizzazione del servizio.
Oltre a spostare i luoghi di cura in contesti non connotati, il progetto consentirà ai beneficiari di entrare gradualmente e in modo protetto in un contesto comunitario, sviluppare una maggiore autonomia e autostima grazie anche alle azioni attraverso cui possono mettersi in gioco.
Soul Kitchen si strutturerà su più livelli:
- prevenzione primaria, attraverso attività teatrale e arte terapia;
- presa in carico precoce, individuando giovani agli esordi di patologia e favorendo il passaggio ai servizi di cura dedicati all’età adulta;
- facilitazione della continuità della presa in carico, contrastando la frammentazione delle cure e rafforzando gli interventi territoriali tenendo conto delle risorse e del contesto di appartenenza;
- coinvolgimento e integrazione tra utenti e tra quest'ultimi e contesto sociale, per contrastare lo stigma associato al disagio e alla patologia mentale;
- attenzione all'impatto socio-ambientale attraverso il recupero del cibo altrimenti sprecato;
- riattivazione di funzioni e responsabilità sociali anche in utenti che presentano un disagio.
A chi è rivolto il progetto
Il progetto prevede dei periodi di 4 mesi in cui circa 10 giovani vengono inseriti, per un totale di 40 soggetti che potranno fruire degli spazi dal lunedl al venerdi, dalle 8 del mattino alle 21.00.
Inoltre durante la giornata i giovani coinvolti nel progetto potranno aggregarsi alle diverse attività presenti nel social factory.
Nome del progetto: Soul Kitchen
Organizzazione proponente: Terza Settimana odv
Area di intervento: Salute & Welfare