L'offerta sportiva per persone con disabilità nel comune di Torino è, generalmente, piuttosto limitata, soprattutto per quanto riguarda l'attività subacquea. La pratica parasportiva inoltre, viene spesso portata avanti separatamente dalle persone normodotate e questo non permette un effettivo processo di inclusione.
Sott'acqua, invece, le differenze sono molto più sfumate, perché tutti devono adattarsi ad un nuovo ambiente, azzerando di fatto gap preesistenti. La subacquea, quindi, è uno dei pochi sport che può essere praticato insieme tra persone diversamente abili e normodatate.
Il "Progetto Aquamica" di ASD Aquamica
Il progetto Aquamica dal marzo 2023 dà la possibilità a ragazzi con disabilità di praticare attività subacquea in totale sicurezza in un ambiente controllato. Dopo un anno di attività, la ASD si propone non solo di continuare a portare avanti l'attività di avvicinamento di nuovi ragazzi diversamente abili alla subacquea, ma anche, parallelamente, di avviare corsi di coppia tra ragazzi diversamente abili e loro fratelli, sorelle o familiari normodotati.
Le sessioni di addestramento verranno condotte in contemporanea, contribuendo a creare un ambiente confortevole grazie alla presenza del familiare e massimizzando le possibilità di apprendimento dei ragazzi diversamente abili. Ma il beneficio non sarà solo per i ragazzi con disabilità: anche i loro familiari scopriranno nel ragazzo capacità inaspettate, ottenendo tra l'altro un brevetto di didattica subacquea PADI.
Il percorso di formazione all'attività subacquea favorisce la crescita personale di chi la pratica in termini di autostima per il superamento delle continue sfide che gli si presentano, lavorando anche sulle capacità relazionali per la necessità di continua interazione con istruttori e compagni di corso/immersione.
A chi è rivolto il progetto
Destinatari del progetto "Aquamica" sono ragazzi con disabilità motorie, sensoriali e cognitive e i loro futuri compagni di immersioni normodotati, che siano fratelli, sorelle o familiari, residenti in Torino e provincia. Beneficiari indiretti sono inoltre i familiari dei ragazzi coinvolti e le relative associazioni di appartenenza.
Fino ad oggi, sono stati coinvolti nel progetto una decina di ragazzi con disabilità cognitiva, ma l'obiettivo è di ampliare la platea dei beneficiari.
Nome del progetto: Progetto Aquamica
Organizzazione proponente: ASD Aquamica
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale