L’ospedalizzazione è un momento di difficoltà per il malato, un’interruzione dal quotidiano, una limitazione dei suoi interessi, dei suoi rapporti, dei suoi spazi e soprattutto delle sue abitudini. Specialmente per il bambino, la cui personalità si forma proprio nel vissuto quotidiano attraverso il gioco e le relazioni, l’ospedalizzazione rappresenta un venir meno di riferimenti importanti per la sua crescita.
In questa prospettiva è importante che l’assistenza ospedaliera non si limiti alla cura medica, ma si occupi anche di quelle esigenze di attività, di studio, di rapporto e di gioco che offrono ai bambini un’opportunità di crescita individuale nelle loro componenti fisiche, psichiche, sociali, culturali e relazionali.
Il progetto "MeyerMusica" di Fondazione Ospedale Meyer ETS
L’Ospedale Meyer di Firenze ha sviluppato un particolare impegno nella direzione dell'assistenza e, all'alta specializzazione medica e chirurgica, si affiancano progetti di accoglienza che permettono ai piccoli pazienti di non rinunciare alla loro dimensione di bambino.
Il progetto "MeyerMusica" vuole contribuire all'umanizzazione dell’ospedale e influire positivamente sul processo di cura e di guarigione del bambino, migliorando la qualità della sua vita e dei suoi familiari durante il ricovero o comunque durante la permanenza in ospedale attraverso la musicoterapia.
Le attività musicali offerte al bambino con il supporto di un operatore musicale gli permetteranno di esprimersi liberamente e avere la possibilità di esteriorizzare ed elaborare quanto sta vivendo: è provato infatti che la musica, oltre ad influire positivamente sull'intero ambiente, sia in grado di favorire relazioni e comunicazioni tra genitori e bambini e tra genitori e personale curante.
A chi è rivolto il progetto
I destinatari del progetto di Fondazione Ospedale Meyer sono tutti coloro che a diverso titolo abitano l’ospedale: bambini, famiglie, personale dell’Ospedale (più di 1400 persone).
Si consideri che al Meyer si registrano ogni anno più di 3.000 ricoveri ordinari, circa 34.500 ricoveri in day hospital e circa 780.000 prestazioni ambulatoriali.
Nome del progetto: MeyerMusica - Musica in corsia
Organizzazione proponente: Fondazione Ospedale Meyer ETS
Area di intervento: Salute & Welfare