La transizione all’età adulta è un momento complesso e ricco di contraddizioni che non si risolve con il passaggio formale alla maggiore età e che risulta ancora più problematico per migranti soli, in cui si associano altri tipi di difficoltà e l’assenza delle guarentigie previste dal Legislatore per i minorenni. Come riportato da UNICEF e UNHCR, un ruolo cruciale può essere svolto da un figura adulta di riferimento che possa sostenere il giovane nel radicamento nella comunità, nel proseguimento degli studi, nella scelta di un percorso lavorativo coerente con i suoi desideri e risorse.

La città di Torino con oltre 700 minori non accompagnati, la maggioranza dei quali tra i 16 e i 17 anni, rappresenta la cornice ideale per consolidare modelli di intervento che si aprano al coinvolgimento della società civile ,affiancandosi a quelli esistenti e alle risorse del sistema di accoglienza.

Il progetto "Coming of Age" di Refugees Welcome Italia ETS

Con questo progetto, Refugees Welcome vuole consolidare attraverso la pratica del mentoring il percorso di inclusione per neomaggiorenni stranieri non accompagnati (18-21), target primario, e studenti at risk, perché provenienti da Paesi in cui c’è il fondato timore di un rischio per la propria incolumità e sicurezza. 

La ratio dell’intervento è quello di colmare il gap normativo e di risorse per ex minori soli, aiutandoli a sviluppare appieno le loro risorse e capacità per favorire un positivo inserimento lavorativo e di completamento del percorso di studi, al fine di rafforzare il capitale sociale e intellettuale sul territorio.

A chi è rivolto il progetto

Il progetto di Welcome Refugees coinvolge direttamente 10 giovani migranti in abbinamento con un mentore e 20 giovani migranti orientati e supportati verso le opportunità del territorio.

I target, oltre a quelli diretti, sono distinti ma complementari:

  • i giovani migranti che vedranno accresciuto il proprio benessere psico-fisico e il loro senso di appartenenza alla comunità ospitante grazie alla relazione significativa con una persona di riferimento;
  • la comunità territoriale che gioverà del capitale sociale risultato dell’ampliamento delle relazioni dei destinatari diretti;
  • il sistema istituzionale che accrescerà la propria conoscenza sul target e i suoi bisogni specifici, avendo dunque la possibilità di includere quanto osservato nelle politiche di inclusione.

 

Nome del progetto: Coming of Age
Organizzazione proponente: Refugees Welcome Italia ETS
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale