I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono ad oggi una vera e propria epidemia: ad oggi quasi 4 milioni di persone ne soffrono e, tra loro, 5 su 7 sono adolescenti. I DCA sono la prima causa di morte tra le persone adolescenti dopo gli incidenti stradali, non solo a causa delle ripercussioni della patologia sul fisico, ma anche perché condizionano la vita quotidiana di chi ne soffre provocando enorme sofferenza psichica che, in alcuni casi, può portare al suicidio.

La pre-adolescenza e l’adolescenza sono per tutti momenti di transizione evolutiva di fondamentale importanza, in cui è richiesto il superamento di diversi compiti di sviluppo, necessari per costruire relazioni soddisfacenti con sé e con le altre persone. Tra questi, spicca il processo di costruzione della propria identità, che può risultare complicato se non si ricevono informazioni adeguate e supporto emotivo specializzato.

Il progetto "Abitare i corpi" di Nude!

Il progetto "Abitare i corpi" di Nude! si concentra sulla prevenzione primaria dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione nella fascia di persone pre adolescenti e adolescenti con l'obiettivo di fornire gli strumenti e la conoscenza necessari per prevenire tali patologie o individuarle precocemente.

Attraverso una serie di attività mirate, il progetto di Nude! vuole produrre un impatto trasformativo su diverse aree chiave del benessere psicofisico dei partecipanti: in primo luogo, ci si attende che il progetto porti a un aumento significativo della loro consapevolezza riguardo al proprio corpo e all'immagine corporea. Grazie a workshop, sessioni educative, sedute di mindfulness e discussioni guidate, gli adolescenti e pre-adolescenti avranno l'opportunità di esplorare e comprendere in modo più approfondito la relazione tra corpo, alimentazione ed emozioni.

In secondo luogo, ci si propone di fornire agli adolescenti e ai pre-adolescenti una maggiore comprensione dei disturbi alimentari, inclusi i loro sintomi, fattori di rischio e modalità attraverso cui chiedere aiuto: attraverso sessioni informative condotte da professionisti della salute mentale e nutrizionisti esperti, i partecipanti avranno l'opportunità di acquisire conoscenze fondamentali per riconoscere e affrontare precocemente i segnali di allarme dei disturbi alimentari, riducendo così il rischio di sviluppare tali patologie e favorendo un intervento tempestivo e mirato in caso di necessità, oltre ad apprendere abitudini alimentari più equilibrate.

A chi è rivolto il progetto

Il programma "Abitare i corpi" permette di raggiungere diversi beneficiari diretti ed indiretti per ampiezza, riproducibilità di progetto e possibilità dei luoghi nel quale proporlo.

I beneficiari diretti saranno circa 200 giovani tra gli 11 e i 16 anni; beneficiari indiretti saranno circa 300 persone tra amiche e amici, conoscenti, caregiver e insegnanti.

 

Nome del progetto: Abitare i corpi
Organizzazione proponente: Nude!
Area di intervento: Salute & Welfare