Gli adolescenti fragili a rischio di ritiro sociale e/o di alimentare il fenomeno Neet sono molti più di quanto non sia avvertito dalla comunità o segnalato ai servizi.
I ragazzi in ritiro rifiutano il contatto e l’aiuto, soprattutto se è offerto "dall'alto" e da parte di figure istituzionali che sentono lontane. Si tratta di giovani avviati ad incrementare le fila dei NEET, con cui già almeno in parte coincidono. Occorre individuarli, ricercandoli capillarmente sul territorio e sperimentando nuovi modelli di aggancio, ingaggio e supporto, che prevedano la fiducia in contrapposizione al disagio, l'offerta di opportunità di ricerca e accompagnamento al lavoro, lo stimolo alla socialità quando, per sfiducia, delusione o semplicemente mancata conoscenza delle opportunità, vi hanno rinunciato.
Il progetto "Orizzonti oltre lo schermo" di Liberamente ODV
"Orizzonti oltre lo schermo" è un progetto sperimentale di Liberamente ODV in collaborazione con i servizi sociali e sanitari dell’Alto Sebino (BG) rivolto ad adolescenti fragili e/o in ritiro sociale e giovani NEET, per motivarli ad uscire dal proprio isolamento e dalla propria abulia o sfiducia.
L'approccio di Liberamente parte dal problema, dalla domanda, connettendo i bisogni, i desideri e le potenzialità dei singoli soggetti coinvolti alle realtà presenti sul territorio ed eventualmente creandole: ciò è più facile se prima si sono accolti gli interessi dei ragazzi, comprendendo il loro linguaggio e ingaggiandoli tramite l'aiuto di loro coetanei.
Partendo dalla centralità e dall'unicità di ciascuno, si intende accompagnare ciascuno di loro alla riscoperta delle proprie attitudini, supportandoli nel rimettersi in gioco attraverso attività ludiche accattivanti - come i videogiochi - e iniziative formative che tengano conto degli interessi emersi e valorizzino le competenze dimostrate, aprendo alle nuove tecnologie e all'economia digitale consentendo occupabilità.
Fulcro del progetto sarà l'utilizzo della Videogame Therapy come metodo, che sfrutta le potenzialità dei videogiochi come strumento di conoscenza di sé e di empowerment emotivo. Sulla base degli interessi dimostrati in questa prima fase, si organizzeranno poi dei lavoratori per la riattivazione delle relazioni sociali, nonché per l'acquisizione di soft skills e di competenze spendibili nel nuovo mercato del lavoro: coding, tecnologia con stampanti 3D, meccatronica, robotica, intelligenza artificiale.
A chi è rivolto il progetto
Con questo progetto, Liberamente ODV vuole coinvolgere i giovani dell'Alto Sebino (BG) che hanno disinvestito nei confronti del proprio futuro da un punto di vista personale, relazionale e lavorativo, ovvero adolescenti fragili e/o in ritiro sociale e giovani non impegnati né in attività formative né lavorative (NEET).
Si prevede di coinvolgere circa 40 ragazzi, realizzando poi 30 accessi effettivi a servizi e opportunità e avviando 20 percorsi lavorativi, formativi, di tirocinio, di volontariato e di acquisizione di competenze che favoriscano occupabilità.
Saranno coinvolte altrettante famiglie, con miglioramento delle relazioni intrafamiliari, e almeno 300 persone della comunità con conseguente aumento della coesione sociale.
Nome del progetto: Orizzonti oltre lo schermo
Organizzazione proponente: Liberamente ODV
Agenzia di riferimento: Reale Mutua - Agenzia Lovere
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale