La situazione mondiale post-pandemia sta presentando delle sfide importanti su ambiti differenti: economia da far ripartire, ambiente da salvare e tutelare, disoccupazione, incremento delle persone in situazioni di povertà relativa o assoluta. Su questi grandi tematiche si è espresso il Governo all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, focalizzando l’attenzione su alcuni assi strategici, tra cui la transizione ecologica e l’economia circolare.
Il progetto UPCYCLING BOX CAVALLI
LTFactory vuole contribuire alla realizzazione di questi assi strategici attraverso il progetto “Upcycling box cavalli”, che prevede il recupero di pallet rotti di grosse aziende e il loro riutilizzo.
Tagliando su misura il legname e trattandolo con l’antica tecnica giapponese dello Shou Sugi Ban che rende il legno ignifugo, idrorepellente e antiparassitario, si costruirà il primo box per cavalli realizzato completamente con materiale di recupero: la finitura finale verrà realizzata con olio di lino cotto, completamente naturale, e la decorazione di 38 metri nella parte superiore sarà ottenuta dal tessuto di lenzuola dismesse dell’ex ospedale psichiatrico di Torino, riutilizzato da un’artista ispirandosi alle pitture rupestri dell’Archede.
Fondamentale a tal scopo sarà l’impiego di artigiani in grado di dare nuova vita a materie prime già utilizzate per scopi differenti. Si tratta di una vera e propria valorizzazione della creatività sostenibile.
Gli obiettivi del progetto
Presentato in anteprima alla prossima Fiera Cavalli di Verona, il box realizzato attraverso il progetto di LTFactory mira a raggiungere importanti obiettivi, tra cui la creazione di posti di lavoro e di prodotti innovativi legati all’economia circolare, nonché il supporto ad imprese sociali che stimolino la ripresa e l’occupazione.
Il progetto, che si basa su un intento commerciale, si pone come scopo ultimo quello di operare come agente di sviluppo locale, in partnership e a supporto di realtà territoriali, imprese e istituzioni.
I beneficiari del progetto
LTFactory prevede che i primi beneficiari del progetto “Upcycling box cavalli” siano almeno 10 persone, che verranno formate e preparate per la costruzione dei nuovi box e per la manutenzione di quelli già esistenti, che potranno essere resi funzionali attraverso l’impiego della tecnica dello Shou Sugi Ban, con il supporto del Centro Equestre d’Arezzo.
Verranno selezionate persone al momento disoccupate, giovani provenienti da contesti di fragilità sociale o da percorsi di immigrazione.
Beneficiaria indiretta del progetto sarà la FISE – Federazione Italiana Sport Equestri, che utilizzerà 200 dei box realizzati.
Nome del progetto: Progetto Upcycling box cavalli
Organizzazione proponente: LTFactory
Area di intervento: Ambiente & Comunità Sostenibili